Le Confraternite aggregate
Missione e aggregazione – La misericordia della Compagnia affonda le sue radici in tempi lontani. A partire dal 1488, anno della sua fondazione, alcuni fiorentini volsero il loro sguardo pietoso ai condannati a morte, che privati ormai di ogni diritto umano per le colpe commesse, attendevano il giorno dell’esecuzione senza possibilità di appello.
L’unica opportunità che venne loro concessa a partire dal 1490, con bolla pontificia di papa Innocenzo VIII, era ricevere il conforto della preghiera, offerto dai confratelli del Pio Sodalizio.
La visibilità derivante da questa missione, conferì ben presto alla Compagnia di San Giovanni Decollato un ruolo sociale che si andò gradualmente a consolidare anche grazie l’approvazione pontificia, confermata nel corso dei secoli. Essa svolgeva inoltre una intensa attività spirituale e religiosa: partecipava alle processioni pubbliche e celebrava le messe in suffragio dei condannati, dei benefattori e dei confratelli.
Con le disposizioni pontificie di papa Paolo III nel 1540, l’Arciconfraternita ottenne il permesso di graziare un condannato nel giorno della festa del Santo Patrono e di aggregare a sé altre compagnie, estendendo ad stesse i privilegi e le indulgenze di cui beneficiava.
L’aggregazione implicava anche un’assunzione di responsabilità sulle affiliate; spesso era chiamata ad intervenire per dipanare questioni diverse, come i contrasti tra confratelli, richiamandoli all’ordine e ricordando loro lo scopo per il quale erano entrati nel Sodalizio. In occasioni ufficiali, quali gli anni giubilari, l’Arciconfraternita, in qualità di casa madre, ospitava a Roma i ricorrenti impegnandosi ad offrire loro vitto e alloggio.
A riprova di quanto detto la documentazione di archivio elenca a partire dal 1540 sino a tutto il 1700 circa 300 compagnie affiliate, tenendo presente che numeri e la densità di popolazione debbano essere rapportati ad un epoca diversa dalla nostra. In particolare, una prima mappatura della loro distribuzione ne vede fiorire sul territorio italiano 5 in Abruzzo, 4 in Calabria, 13 in Campania, 17 in Emilia Romagna, 1 in Friuli, 43 nel Lazio, 6 in Liguria, 27 in Lombardia, 16 nelle Marche, 55 in Piemonte, 3 in Puglia, 1 in Sardegna, 5 in Sicilia, 34 in Toscana, 23 in Umbria, 9 in Veneto, per poi sconfinare contandone 1 in Austria (Vienna), 3 in Belgio, 2 in Corsica, 9 in Francia (Marsiglia, Nizza, Valenciennes, Sciambery, Beaucaire, Belnensì, Nancy, Sciambery), 1 a Malta, 2 in Messico (Città del Messico, Guaxaca), 7 in Spagna (Barcellona, Casat, Granada, Girona, Alegros, Schivez, Hagera), 1 in Svizzera (Gresì).
Oggigiorno sopravvivono ancora diverse Compagnie aggregate all’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato di Roma, con finalità diverse da quelle originarie, ma sempre con un intento sociale. Di esse si riporta un elenco nel quale si indica il nome originario della Confraternita, tra parentesi l’anno di aggregazione e infine il nome attuale.
Abruzzo, Avezzano, Compagnia della Misericordia (1584); Campania, Aversa, Compagnia di S. Maria Succurre Miseris (1620); ora Pio Monte della Misericordia; Napoli, Compagnia dei Bianchi della Giustizia (s.d.); Castel S. Giorgio, Compagnia di S. Marta (1610); Emilia Romagna, Bologna, Compagnia di S. Maria della Morte (1564); ora Confraternita della Misericordia; Lazio, Marta, Compagnia di S. Giovanni Decollato (s.d.); Soriano, Compagnia di S. Maria (s.d.); ora Confraternita della Misericordia; Tolfa, Compagnia della Misericordia (1729); Poggio Mirteto, Società della Misericordia (s.d.); Bolsena, Compagnia della Misericordia (1597); Vitorchiano, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1567); Rieti, Compagnia di S. Giorgio (s.d.); ora Misericordia di Rieti; Liguria, Genova, Compagnia di S. Maria Succurre Miseris (s.d.); Lombardia, Bergamo, Congregazione della Misericordia (1691); ora Fondazione MIA; Somma, Compagnia della Morte(s.d.); ora Reale Arciconfraternita del Pio Laicale Monte della Morte e Pietà; Marche, Urbino, Compagnia di S. Giuseppe (s.d.); ora Misericordia di S. Giuseppe; (s.d.); Piemonte, Casal Monferrato, Confraternita di S. Giovanni Battista (s.d.); Chieri, Compagnia della Misericordia (1596); Cuneo, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1597); Mondovì, Compagnia di S. Giovanni Decollato (s.d.); ora Confraternita di S. Antonio Abate; Diano, Compagnia della Misericordia (1598); ora Confraternita della Misericordia; Acqui, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1644); ora Confraternita di Misericordia; Alba, Compagnia della Misericordia (1613); ora Confraternita di Misericordia; Asti, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1609); ora Confraternita di Misericordia; Torino, Compagnia della Misericordia (s.d.); Serravalle, Compagnia della Ss.ma Trinità detta l’Invocazione di S. Giovanni Battista (1606); ora Compagnia della Ss.ma Trinità e S. Giovanni Battista; Novara, Confraternita di S. Giovanni Decollato (s.d.); Sicilia, Piero Patti, Compagnia del Monte della Pietà (s.d.); ora Fraternità di Misericordia; Palermo, Compagnia de’ Bianchi (s.d.); ora Confraternita di Misericordia; Toscana, Volterra, Compagnia di S. Giovanni Decollato (s.d.); Pienza, Compagnia di S. Giovanni Battista (s.d.); ora Confraternita di Misericordia; Cutigliano, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1609); Figline, Confraternita della Misericordia (s.d.); ora Misericordia di Figline Valdarno; Miniato, Compagnia di S. Pietro Martire della Misericordia (s.d.); ora Arciconfraternita della Misericordia; Orbetello, Compagnia della Misericordia (1570); Pisa, Compagnia de’ Disciplinati di S. Maria Incoronata (s.d.); ora Misericordia di Pisa; Portoferraio, Compagnia di S. Giovanni Decollato (s.d.); ora Misericordia di Portoferraio; Siena, Compagnia di S. Giovanni Battista detta della Morte (s.d.); Pontedera, Compagnia della Misericordia di S. Antonio da Padova (s.d.); ora Venerabile Arciconfraternita della Misericordia; Gimignano, Compagnia dei Disciplinati (s.d.); ora Arciconfraternita della Misericordia; Lorenzo, Compagnia della Misericordia (s.d.); Anghiari, Compagnia di S. Maria (1609); ora Confraternita della Misericordia; Pontremoli, Compagnia di S. Lorenzo (1574); ora Venerabile Confraternita della Misericordia; Arezzo, Compagnia di S. Giovanni Decollato (1609); ora Fraternità dei Laici; Prato, Compagnia della Misericordia (s.d.); Empoli, Compagnia del Corpo di Cristo; ora Venerabile Arciconfraternita della Misericordia; Castel Fucecchio, Compagnia di S. Verdiana (s.d.); ora Confraternita della Misericordia; Pescia, Compagnia della Misericordia o Compagnia della Beata Vergine (1609); ora Arciconfraternita di Misericordia; Pistoia, Compagnia della Misericordia (s.d.); ora Venerabile Arciconfraternita della Misericordia Livorno, Compagnia della Misericordia (s.d.); ora Misericordia di Livorno; Umbria, Trevi, Compagnia della Misericordia (1609); Gubbio, Compagnia di S. Giovanni Decollato della Misericordia (s.d.); ora Misericordia di Gubbio; Perugia, Compagnia di S. Bernardino (s.d.); ora Confraternita della Misericordia; Veneto, Venezia, Compagnia di S. Maria e S. Girolamo (s.d.); ora Arciconfraternita di S. Cristoforo e della Misericordia; Spagna, Casat, Compagnia della Misericordia (1717); ora Compagnia della Misericordia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!