Articoli

Le Confraternite aggregate
Missione e aggregazione - La misericordia della Compagnia affonda le sue radici in tempi lontani. A partire dal 1488, anno della sua fondazione, alcuni fiorentini volsero il loro sguardo pietoso ai condannati a morte, che privati ormai di ogni…

Il teatro della morte
La morte in piazza
“Niccolò di Guglielmo francese, prete, e Pietro di Giovanni di Normandia. Niccolò fu primo degradato, e poi ambedue posti sopra d’una carretta e attanagliati per Roma e giunti in Campo di Fiore fu Pietro squartato vivo,…

"Protesta da farsi da un condannato a morte poco prima di morire"
L’atto finale dell’attività sofferta dei confortatori per redimere il condannato a morte e rassegnarlo alla morte, è rappresentato da una attestazione di devozione del pentito:
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti…


Giordano Bruno
Pietropaolo Bonello, provveditore dell'Arciconfraternita di San Giovanni Decollato, registra nel suo Giornale l'esecuzione di Giordano Bruno, frate eretico, eseguita il 16 febbraio 1600.
Così apre il suo resoconto:
Giovedì 16 detto…

Fondazione
La fondazione dell'Arciconfraternita di San Giovanni Decollato di Roma risale all’8 maggio 1488. Ufficializzata con bolla pontificia di papa Innocenzo VIII nel 1490, si appresta fin da subito a stabilire i fini del sodalizio, come…